Politiche ESG: significato, cosa e quali sono i fattori

Significato delle Politiche ESG

Che cos’è l’ESG e qual è il suo significato?

L’ESG (Environmental, Social, and Governance), acronimo che indica i criteri ambientali, sociali e di governance nella valutazione delle imprese (fonte: Wikipedia ESG), rappresenta un principio di investimento che attribuisce priorità alla sostenibilità, alla responsabilità sociale e alla governance aziendale. 

Cosa sono i fattori ESG?

Questo modello, noto anche come investimento responsabile o, in una prospettiva più proattiva, impact investing, ha acquisito crescente rilevanza a livello globale. Il concetto di ESG è emerso per la prima volta nel 2004 con il rapporto Who Cares Wins, un’iniziativa congiunta di istituzioni finanziarie su invito delle Nazioni Unite. Nel 2023, il movimento ESG ha superato il perimetro della responsabilità sociale d’impresa, trasformandosi in un fenomeno di portata globale con oltre 30 trilioni di dollari di asset in gestione. 

La crescente sensibilità nei confronti di tematiche come il cambiamento climatico, i diritti umani e la sostenibilità ha reso l’ESG un fattore chiave nelle strategie aziendali, influenzando le decisioni di investitori e stakeholder. 

Le iniziative ESG apportano benefici significativi alle aziende, tra cui: 

  • una maggiore trasparenza, grazie alla pubblicazione di report ESG che consentono agli investitori di effettuare scelte informate; 
  • una prospettiva di sostenibilità a lungo termine, che favorisce la fidelizzazione dei consumatori verso marchi con un impegno concreto in ambito ESG; 
  • una più efficace gestione del rischio, attraverso l’identificazione e la mitigazione dei potenziali impatti ambientali e sociali; 
  • una maggiore conformità normativa, facilitando l’adeguamento alle regolamentazioni in materia di sostenibilità ed evitando potenziali sanzioni. 

Di conseguenza, l’ESG è oggi un criterio determinante per gli investitori nella valutazione delle performance aziendali, contribuendo a definire il valore di un’impresa non solo in termini economico-finanziari, ma anche in relazione al suo impatto sociale e ambientale.

Analisi dei fattori ESG: ambientali, sociali e di governance

Con l’aumento del numero di fondi ESG per la gestione degli investimenti, i leader aziendali e IT prestano sempre più attenzione all’ESG come approccio funzionale al fare business. Ogni aspetto dell’ESG svolge un ruolo importante nello sforzo di aumentare l’attenzione di un’azienda verso pratiche sostenibili ed etiche. Di seguito sono riportati i dettagli sui criteri ESG comuni utilizzati dalle aziende e dagli investitori.

Ambientale

I fattori ambientali implicano considerazioni sull’effetto complessivo di un’organizzazione sull’ambiente e i potenziali rischi e opportunità che deve affrontare a causa di questioni ambientali, come il cambiamento climatico e le misure per proteggere le risorse naturali. Esempi di fattori ambientali che possono essere criteri ESG sono i seguenti:

Sociale

I fattori sociali riguardano il modo in cui un’azienda tratta i diversi gruppi di persone e il suo impatto sociale, inclusi dipendenti, fornitori, clienti e membri della comunità. I criteri utilizzati includono i seguenti esempi:

  • Retribuzione equa per i dipendenti, compreso un salario di sussistenza.
  • Programmi di diversità, equità e inclusione.
  • Esperienza e coinvolgimento dei dipendenti.
  • Salute e sicurezza sul lavoro.
  • Politiche sulla protezione dei dati e sulla privacy.
  • Trattamento equo di clienti e fornitori.
  • Livelli di soddisfazione del cliente.
  • Relazioni con la comunità, compresi i legami e l’impatto dell’organizzazione con le comunità locali in cui opera.
  • Finanziamento di progetti o istituzioni che aiutano le comunità povere e svantaggiate.
  • Sostegno ai diritti umani e agli standard del lavoro.

Governance

I fattori di governance esaminano il modo in cui un’azienda si autogestisce, concentrandosi sui controlli interni e sulle pratiche per mantenere la conformità alle normative, alle best practice del settore e alle politiche aziendali. Gli esempi includono:

  • Leadership e gestione aziendale.
  • Composizione del consiglio di amministrazione, compresa la sua diversità e struttura.
  • Politiche di remunerazione dei dirigenti.
  • Trasparenza finanziaria e integrità aziendale.
  • Iniziative di conformità normativa e gestione del rischio.
  • Pratiche commerciali etiche.
  • Norme in materia di corruzione, concussione, conflitti di interesse, donazioni politiche e attività di lobbying.
  • Programmi per informatori.
Quali sono le politiche ESG?

Importanza delle politiche ESG nelle strategie aziendali

Le iniziative ESG (Environmental, Social, and Governance) rappresentano un elemento strategico fondamentale per le aziende, contribuendo alla sostenibilità aziendale e rafforzando l’impegno verso pratiche etiche e responsabili. Sebbene questi fattori generino benefici a lungo termine, esistono anche vantaggi immediati che rendono gli investimenti in strategie ESG altamente vantaggiosi. Di seguito sono illustrati cinque benefici specifici:

  1. Vantaggio competitivo
    Le aziende che implementano con successo programmi ESG possono migliorare la propria posizione di mercato, rafforzando il brand e distinguendosi rispetto ai concorrenti.
  2. Maggiore attrattività per gli investitori
    Gli investimenti ESG costituiscono una quota significativa dei mercati finanziari. A livello istituzionale, la Fondazione SIF (US SIF: The Forum for Sustainable and Responsible Investment) ha evidenziato che, nel dicembre 2022, 8,4 trilioni di dollari di asset negli Stati Uniti erano gestiti con criteri ESG, pari al 12,6% del totale degli investimenti professionali.
  3. Migliori performance finanziarie
    L’adozione di iniziative ESG può favorire un miglioramento della performance economica riducendo i costi operativi, ottimizzando i consumi energetici e, potenzialmente, incrementando le vendite.
  4. Maggiore fidelizzazione della clientela
    I consumatori attribuiscono sempre più valore alla sostenibilità nelle loro scelte d’acquisto. Un sondaggio PwC del 2024 ha rilevato che il 46% dei consumatori globali preferisce prodotti sostenibili o a ridotto impatto ambientale.
  5. Maggiore resilienza e conformità normativa
    Le aziende con strategie ESG ben strutturate risultano più adattabili ai cambiamenti normativi e legali, oltre a essere meglio preparate ad affrontare le sfide legate al cambiamento climatico, alla scarsità di risorse naturali e ad altre problematiche ambientali.

Oltre a questi benefici, le iniziative ESG possono migliorare il coinvolgimento e la fidelizzazione dei dipendenti, ridurre i rischi aziendali e rafforzare il ruolo dell’azienda all’interno delle comunità in cui opera, contribuendo così a una crescita sostenibile e responsabile.

5 aziende esempio di eccellenza nella sostenibilità

La sostenibilità è diventata un elemento chiave nelle strategie aziendali globali. Sempre più imprese adottano politiche ESG per ridurre il loro impatto ambientale, migliorare il benessere sociale e garantire una governance etica e trasparente. Di seguito, riportiamo cinque aziende leader che si distinguono per il loro impegno nella sostenibilità.

1. Unilever: pioniera della sostenibilità nel settore dei beni di consumo

Unilever ha implementato il Sustainable Living Plan, un programma strategico volto a ridurre l’impatto ambientale e migliorare il benessere sociale. Questo piano si concentra su:

  • Riduzione delle emissioni di CO₂ nei processi produttivi
  • Impiego di materie prime sostenibili
  • Promozione di iniziative per il miglioramento delle condizioni di vita nelle comunità locali

Secondo Unilever, le sue marche più sostenibili stanno crescendo del 69% più velocemente rispetto alle altre nel portafoglio dell’azienda.

2. Vestas Wind Systems: leader nelle energie rinnovabili

Vestas è tra le principali aziende al mondo nella produzione di turbine eoliche e nell’innovazione per l’energia sostenibile. L’azienda ha fissato obiettivi ambiziosi per il 2030, tra cui:

  • Riduzione del 45% delle emissioni di CO₂ lungo tutta la supply chain
  • Eliminazione della produzione di rifiuti entro il 2040
  • Utilizzo esclusivo di energia rinnovabile nei propri stabilimenti

3. D’Orica: eccellenza italiana nella gioielleria sostenibile

D’Orica, azienda orafa italiana, è un esempio virtuoso di sostenibilità nel settore dei preziosi. L’azienda si distingue per:

  • Utilizzo del 48% di energia proveniente da fonti rinnovabili
  • Impiego di materiali riciclati nei processi produttivi
  • Riduzione di 147 tonnellate di emissioni di CO₂ nell’ultimo anno

4. Enel: innovazione e transizione energetica

Enel è una delle aziende energetiche più sostenibili al mondo, grazie a forti investimenti nelle energie rinnovabili e nella decarbonizzazione. I principali obiettivi dell’azienda includono:

  • Riduzione del 100% delle emissioni nette entro il 2040
  • Investimenti massicci in soluzioni di energia verde
  • Progetti di elettrificazione per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili

5. Stantec: eccellenza globale nell’ingegneria sostenibile

Stantec è stata riconosciuta tra le prime dieci aziende più sostenibili al mondo nella classifica 2024 di Corporate Knights. La sua strategia di sostenibilità si basa su:

  • Implementazione di progetti di edilizia ecocompatibile
  • Soluzioni di ingegneria per la gestione efficiente delle risorse idriche
  • Programmi di responsabilità sociale volti a supportare le comunità locali

Consulta il rapporto di sostenibilità di Stantec > Corporate Sustainability

Raggiungi gli Obiettivi ESG con il Software Infocad

Un software avanzato di Energy, Asset e Facility Management, come Infocad, può svolgere un ruolo chiave nel supportare aziende nel raggiungere i loro obiettivi ESG.

Gestione energetica ottimizzata
Infocad, software di energy management avanzato, consente di monitorare in tempo reale i consumi energetici, identificando inefficienze e sprechi. Supporta l’adozione di fonti rinnovabili e ottimizza i costi energetici, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale.

Ottimizzazione degli asset aziendali
Grazie alla manutenzione predittiva, Infocad aiuta a ridurre i guasti e gli sprechi di risorse, prolungando la vita utile degli impianti attraverso strategie basate sui dati. Il software permette anche di tracciare l’impatto ambientale degli asset, supportando decisioni più sostenibili.

Facility Management intelligente
Infocad è anche un potente software di facility management, che facilita una gestione responsabile degli edifici, monitorando i parametri ambientali e automatizzando i processi per migliorare l’efficienza operativa. La pianificazione smart della manutenzione contribuisce a minimizzare l’impatto ambientale.

Infocad permette alle aziende di misurare, analizzare e migliorare continuamente le proprie performance ambientali, assicurando una gestione più efficiente e responsabile delle risorse.


Altri articoli interessanti:

FAQ

Cosa significa ESG e perché è importante per le aziende?

ESG significa Ambiente, Sociale e Governance ed è importante per la sostenibilità aziendale, la reputazione e l’attrazione di investitori responsabili.

Quali sono i principali fattori ESG?

I principali fattori ESG sono ambientali (emissioni, risorse), sociali (diritti umani, diversità) e governance (etica, trasparenza).

Come implementare strategie ESG efficaci in un’azienda?

Per implementare strategie ESG, servono obiettivi chiari, report trasparenti, coinvolgimento stakeholder e miglioramento continuo.

Come le aziende vengono valutate secondo i criteri ESG?

Le aziende vengono valutate ESG tramite rating basati su reportistica, conformità normativa e performance su ambiente, sociale e governance.

Quali settori sono più influenzati dalle politiche ESG?

I settori più influenzati sono energia, finanza, moda, alimentare e automotive, per l’impatto ambientale e la pressione normativa.